Regolamenti

15 Giugno 2020

PNSD

Piano Nazionale Scuola Digitale

 

 Il nostro PNSD

ll 2016 sarà per la  Scuola (digitale) un anno determinante, perché, come prevede il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) molte delle azioni previste sui diversi capitoli (strumenti, competenze e contenuti, formazione, accompagnamento) dovranno essere impostate, e i punti chiave del PNSD dovranno essere affrontati.In particolare, l’anno scolastico 2016/17 sarà il primo avviato con i nuovi piani di offerta formativa, i
n cui dovrebbe vedersi l’indirizzo vincolante delle analisi effettuate dalle scuole nel loro processo di autovalutazione e le azioni prefissate nel PDM. Nell’ambito del PNSD l’Istituto ha aderito a:

Azioni #24  – I Miei 10 Libri    

I 10 libri più votati dagli studenti entrano in tutte le biblioteche scolastiche: concorso per promuovere la lettura e la cultura per formare lettori motivati e consapevoli.

Azioni #24BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE

Biblioteche scolastiche innovative, centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale

​Azioni #3 e #15 INTERNET DAY

Il 30 aprile 1986 è stato il giorno in cui per la prima volta l’Italia si è connessa a internet. Trent’anni dopo, il 29 e il 30 aprile 2016, in tutto il Paese, il MIUR propone una serie di attività per celebrare l’Internet Day.

​Programma il tuo futuro: iniziativa avviata dal MIUR in collaborazione con il CINI per avviare gli alunni ai concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione del Coding.

L’Istituto, nell’ambito del triennio, ha le seguenti priorità da attuare:

Progetto “Form@azione”– Sviluppare e potenziare la didattica per competenze utilizzando anche canali digitali.

​Progetto ” Penso digit@le” – Migliorare/potenziare i livelli di apprendimento degli alunni con insuccesso scolastico e debiti formativi; Favorire l’inclusione di tutti gli studenti utilizzando linguaggi alternativi e strumenti di supporto ai processi personalizzati di apprendimento.

​Progetto “Una finestra sul mondo” – Migliorare la comunicazione di informazioni, documenti e materiali a studenti e famiglie.

​Progetto “@mministrazione digitale” – Migliorare la comunicazione di informazioni, documenti e materiali a studenti e famiglie. Ridurre i processi che utilizzano carta. Migliorare il servizio con il territorio riducendo i tempi e i costi dei processi amministrativi. Mettere in atto forme di trasparenza sugli atti amministrativi.

A questo link sono disponibili una serie di risorse utili a supporto dei docenti per la didattica digitale.

torna all'inizio del contenuto