Patente di Smartphone
Video e saluti della senatrice Elena Ferrara.
MANIFESTAZIONE FINALE PATENTE DI SMARTPHONE
PHOTO-2021-06-03-08-21-24 3 June 2021
E’ un progetto interistituzionale approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione, promosso su tutto il territorio nazionale e inserito nelle attività di rete bullyngstop.
Il fondamento dell’iniziativa risiede nella Legge 29 maggio 2017 n.71 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyber bullismo), è un progetto di
Educazione alla Cittadinanza Digitale (art. 5 L. 92/2019) ed è rivolto agli alunni delle classi Prime della scuola Secondaria di Primo grado di Morcone e ai loro genitori.
Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
- rendere consapevoli gli studenti sui rischi e sulle opportunità che presentano gli strumenti come lo smartphone;
- stringere un’alleanza operativa con le famiglie a tutela dei ragazzi;
- ridefinire regole e limiti d’uso per capire quale sia l’età giusta per un uso sicuro di strumenti connessi;
- offrire agli alunni occasione di crescita on line e riflessioni sui valori (etica), comportamenti, diritti e regole da rispettare;
Il progetto rappresenta la “spina dorsale” della strategia d’attacco contro il fenomeno del bullismo cibernetico declinato tra i banchi di scuola, consiste in un percorso formativo con
consegna finale di un “patentino per l’uso consapevole dello smartphone” ; si pone come principale obiettivo il contrasto ai fenomeni del cyberbullismo, agendo sulla consapevolezza e sul
senso di responsabilità di ogni studente.
Il bullismo di rete, infatti, è un fenomeno ampio, si stima che il 34% avviene on line, nelle chat, e si manifesta in diverse forme:
- far circolare delle foto spiacevoli o inviare e mail contenente materiale offensivo;
- insultare, deridere e giudicare nascondendosi dietro ad uno schermo e altro ancora;
- rubare identità ed utilizzarla per arrecare danno agli altri.
I cyberbulli possono esser tantissimi, spesso sono persone che neanche ti conoscono , che ti criticano pesantemente senza sapere nulla di te e della tua storia ma riescono a diffamarti agli
occhi degli altri. Agiscono nell’anonimato e nell’irreperibilità.
UNA VITTIMA SU DIECI DI CYBERBULLISMO TENTA IL SUICIDIO!!!!!
Patente di Smartphone nasce dalla consapevolezza che l’avvento delle nuove tecnologie ed il loro impatto sulle giovani generazioni, possono esporre a grosssi rischi, soprattutto i più giovani.
Infatti lo smartphone è oggi il principale strumento con cui i ragazzi accedono a internet, usato quotidianamente per andare online dal 97% dei ragazzi tra i 15 e 17 anni, dal 51% dei bambini di
tra i 9 e 10 anni. Da evidenze certe i giovani trascorrono piu’ di 10 ore al giorno sullo smartphone e dalle 7 alle 10 ore sui social!!!!!
Lo smartphone, con la sua capacità di ridefinire spazi e tempi delle relazioni sociali, pone degli interrogativi alle famiglie, alla scuola e anche al mondo della sanità per i rischi di varia natura che
possono derivare da un utilizzo improprio o eccessivo, nonché alle forze dell’ordine per lo sconfinamento in episodi di rilevanza penale (pedopornografia, adescamento, sexting, cyberbullismo).
Se questi strumenti sono da un lato auto-alfabetizzanti dall’altro, l’assenza di educazione digitale, genera molti rischi come diventare vittima di truffe, avere una reputazione compromessa,
diffondere fake news e così via. Ma non solo. Molti sono i campanelli d’allarme e le preoccupazioni anche sul piano cognitivo – affettivo – relazionale e comportamentale per le conseguenze che si
ripercuotono sulla salute.
LA PATENTEDI SMARTPHONE non e’ altro un attestato che certifica il buon utilizzo dei Social Network e che si otterrà dopo aver seguito un breve corso di 3 o 4 lezioni con il superamento di un
test finale.
E’ evidente l’alto valore educativo e formativo di tale percorso perché ogni nuova acquisizione di autonomia, nell’uso delle tecnologie, necessita di una consapevolezza dei rischi, delle modalità di
utilizzo e della assunzione di responsabilità e di rispetto delle regole.
Le insegnanti referenti al bullismo
Aufiero Maria Luigia
Di Brino Maria Michela