Modulistica BES

 

 

 

Modulistica BES

15 June 2020

 Con la sigla BES si fa riferimento ai Bisogni Educativi Speciali portati da tutti quegli alunni che presentano difficoltà richiedenti interventi individualizzati non obbligatoriamente supportati da una diagnosi medica e/o psicologica, ma comunque riferiti a situazioni di difficoltà tali da far prefigurare un intervento mirato e personalizzato.

Il panorama dei bisogni è molto ampio, non si riferisce solo a cause specifiche, la loro natura non è stabile nel tempo poiché possono venire meno o essere superati.Si può trattare di svantaggio sociale e culturale, di disturbi specifici di apprendimento e/o di disturbi evolutivi specifici, di difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana in bambini appartenenti a culture diverse. Le linee di intervento vengono declinate in ordine alle diverse tipologie.

Gli alunni che mostrano di avere Bisogni Educativi Speciali sono quantificati intorno al 10‐15% del totale, mentre quelli in possesso di una certificazione, individuati storicamente come diversamente abili, da una tradizione pedagogica che ci ha caratterizzato nel mondo, il 2‐3%. L’insieme dei provvedimenti adottati chiarisce come la presa in carico dei BES debba essere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia.

Questa pagina vuole essere un aiuto, per i docenti e per i genitori di alunni BES, nella panoramica della normativa italiana attualmente in vigore.

Protocollo accesso terapisti in orario curricolare

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

Norme in materia di disturbi specifici in ambienti scolastici.

Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.

Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.

Lateralmente, in allegato, la modulistica relativa agli alunni con bisogni educativi speciali.

torna all'inizio del contenuto