Progetto Lettura
Progetto lettura 2018-2019 ” LEGGERE LIBERI ” Lettura, natura, territorio” Scuola dell’Infanzia e Primaria ” Grandi libri per grandi temi” Scuola Secondaria di primo grado
Progetto lettura 2017-2018 ” Quando la lettura incontra il teatro” (Scuola Primaria) Progetto lettura Scuola Secondaria di primo grado
Progetto lettura 2016 – 2017 – “Quando la lettura incontra il teatro”
La sesta annualità del progetto lettura, si svolgerà il 6, 7 e 9 giugno. In allegato la locandina e il programma.
Progetto lettura 2015 – 2016 – ” Leggere liberi ” V annualità
Progetto lettura 2014- 2015 – Il progetto lettura “Leggere liberi”, giunto alla quarta annualità, quest’anno si è arricchito con un’esperienza nuova ed entusiasmante che ha sostenuto e stimolato, non solo l’ attività di lettura, ma anche quella di produzione scritta riferita alla legalità, attraverso una staffetta di scrittura creativa .
Il percorso dal titolo “Il filo di Arianna” ha consentito agli alunni dell’Istituto di raccontarsi, di conoscersi e di crescere attraverso la scrittura creativa, l’emozione della lettura, il valore del confronto.
Oltre al divertimento ed all’impegno, la staffetta ha sviluppato un grande lavoro di squadra e di rispetto verso le opinioni altrui.
A conclusione del “Progetto Lettura, il 29 maggio 2015, alle ore 17,30, presso il Cento fiere di Morcone, sarà presentato il libro scritto e illustrato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo.
Progetto lettura 2013 – 2014 – Prosegue il percorso di promozione e di educazione alla lettura in collaborazione con l’Università del Molise.
“Il fauno e il burattino: Pinocchio e Peter Pan tra spazio e tempo” è la tematica trattata dai bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria.
“Leggere oltre le apparenze”è la linea operativa di questo nuovo percorso destinato agli alunni della scuola Secondaria di primo grado.
Il Progetto Lettura è arrivato alla sua terza annualità, a testimonianza della rilevante valenza formativa che, come scuola, attribuiamo alla lettura nella strutturazione della personalità dei nostri alunni in particolare e nella sfera dell’essere e dell’esistere di tutti, in generale.
Il progetto “leggere liberi” è stato realizzato in continuità con i tre ordini di scuola dell’Istituto comprensivo; ogni ordine, nella specificità dei traguardi di sviluppo e delle competenze che deve far raggiungere agli alunni, ha sviluppato un itinerario metodologico-didattico raccordandosi con la finalità generale di formare un buon lettore, capace di comprendere, di comprendersi, di costruirsi come persona.
Nella Scuola dell’infanzia si è partiti dall’attività orale, dall’ascolto dei testi, dalle parole conosciute che hanno permesso ai bambini di capire come funziona il codice alfabetico e come esso consente di leggere e di scrivere. Questo approccio quasi sperimentale è molto importante perché attraverso la pre lettura, il pre grafismo, la letto scrittura, avvicinando gli alunni ai sistemi simbolico-culturali, favorisce gli apprendimenti futuri.
Nella scuola secondaria di I grado, nell’ambito del PON Scuola, è stato attivato un “Laboratorio di Lingua Italiana” finalizzato al consolidamento e all’approfondimento delle abilità linguistiche e al piacere, al gusto all”interpretazione” della lettura.
Nella Scuola primaria e in quella secondaria di I grado la lettura dei testi scelti ha creato occasioni tese a sviluppare nei ragazzi le capacità riflessive, critiche, di introspezione potenziando le doti di fantasia, di creatività, di immaginazione, con l’obiettivo costante di far vivere la lettura non come un’attività faticosa ma come un piacere che libera e nutre la mente. Gianni Rodari scriveva “il verbo leggere non sopporta l’imperativo”.
Leggere ci serve per vivere. Ci rende uguali, liberi, capaci di sopportare anche gli affanni della solitudine e, facendoci muovere nel tempo e nello spazio, dilata le nostre vite. E la lettura stimola i sensi, la memoria, il ricordo. “Leggere mette in moto tutto dentro di noi: fantasia, emozioni, sentimenti. E’ un’apertura dei sensi verso il mondo, è scoprire l’anima delle cose”. E, come monito finale, ricordiamoci sempre che là ove ci sono i libri, ci sono“informazione e conoscenza, due armi contro il sonno della mente”.
Progetto lettura 2012 – 2013 – In questo anno scolastico l’Istituto propone, per i tre ordini di scuola, un progetto per promuovere itinerari e strategie finalizzati a far nascere l’amore e la curiosità per il libro.
Progetto Lettura 15 June 2020
Progetto lettura 2011 – 2012 – ” Un libro da leggere” – 25 – 26 maggio: la scuola propone un incontro con l’autore per attribuire una dimensione sociale alla buona pratica della lettura.